Sabato 23 e domenica 24 agosto Cerreto di Spoleto ospiterà il Festival del Ciarlatano, evento che celebra la figura del ciarlatano, termine nato dalla fusione tra “ciarla” (chiacchiera vana) e “cerretano” (abitante del borgo) e che un tempo indicava i questuanti medievali del territorio, abilissimi oratori capaci di conquistare le piazze con parole, astuzie, teatralità ed eloquenza a tratti ingannevole.
Oggi il Festival punta a valorizzare il ciarlatano come narratore, artista di strada, affabulatore presentando un ricco cartellone di iniziative: spettacoli teatrali, di strada e di circo contemporaneo, laboratori interattivi per famiglie e bambini, trekking storico-naturalistici, con visite guidate al Museo delle Mummie, al Castello e al Museo del Ciarlatano e ad altri luoghi simbolo del territorio.

Saranno proposti inoltre convegni, estemporanee di pittura e momenti di approfondimento storico-culturale, in collaborazione con esperti locali. Esibizioni di musica itinerante, food truck e degustazioni enogastronomiche con i prodotti tipici locali animeranno le piazze e i vicoli del borgo.

Saranno presenti al convegno inaugurale la nostra presidente Marisa Angelini e la direttrice Caterina Comino, che porteranno i saluti del CEDRAV, centro che negli anni ha condotto molte ricerche sulla figura del ciarlatano, ricostruendo il sostrato storico-culturale dal quale ha preso vita l’idea di organizzare un festival dedicato proprio a questa figura dal valore altamente simbolico e identitario per il castello di Cerreto di Spoleto.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il programma completo https://www.festivaldelciarlatano.it/