Organi del CEDRAV
Presidente: Pietro Bellini
Assemblea dei rappresentanti di tutti i Soci.
Consiglio di Amministrazione: Pietro Bellini (Presidente), Campana Luciano, Nervo Properzio e Salvatori Enzo.
Comitato Scientifico: Tullio Seppilli (Presidente), Franco Cardini, Pietro Clemente, M. Sacchi De Angelis, Fabrizio Fatichenti, Carlo Alberto Graziani, Alberto Melelli, Alessandro Menghini, Giovanni Moretti, Massimo Paci, Cristina Papa, Valeria Petrucci, Luigi Tittarelli, Bruno Toscano, Fabio Veronesi.
Direttore: Fulvio Porena.
Servizi
Biblioteca di circa 5.000
pubblicazioni specializzata sui temi dell’antropologia (culturale,
alimentare, medica, visuale, ecc) e sulla storia e l’economia dei luoghi
della dorsale appenninica umbra.
Catalogo in corso di realizzazione.
Videoteca di circa 250 filmati VHS su luoghi, attività ed
esperienze di interesse antropologico. Il CEDRAV ha in programma la
realizzazione di schede video sulle feste e sui mestieri della
Valnerina.
Catalogo disponibile (versione demo).
Fototeca di circa 8.000 immagini (foto, dia, fotocolor). Le
immagini relative alle feste della Valnerina sono state acquisite in
formato digitale su CD Photo.
Catalogo disponibile. (versione demo).
Fonoteca con circa 250 documenti sonori registrati in Umbria a
partire dal 1954. Tutti i documenti sono stati catalogati con la scheda
ETM e riversati in formato “real audio”.
Catalogo disponibile.
Bibliografia
Presso il CEDRAV sono disponibili alcune voci bibliografiche compilate per località e tematismi.
Per specifiche esigenze inviare la richiesta utilizzando l’e-mail di contatto info@cedrav.net.
Cartografia
Presso il servizio cartografico del CEDRAV sono consultabili alcune mappe storiche e la cartografia regionale relativa alla Valnerina.
Catalogo disponibile.
Iconografia
È in corso la realizzazione di un repertorio iconografico sui temi e sui luoghi di interesse
del CEDRAV.
Il CEDRAV raccoglie la documentazione, effettua ricerche su aspetti delle culture locali nella dorsale appenninica umbra.
Attività
Il CEDRAV (Centro per la Documentazione e la
Ricerca Antropologica in Valnerina e nella dorsale appenninica umbra) è
stato istituito dalla Regione dell’Umbria con legge n. 24 del 18 aprile
1990.
La sede è a Cerreto di Spoleto presso l’ex Monastero di S. Giacomo.
Le finalità del CEDRAV, in armonia con gli indirizzi della programmazione regionale, sono quelle di produrre pubblicazioni scientifiche, organizzare archivi cartacei, sonori, fotografici, audiovisuali e oggettuali, dotarsi di una biblioteca specializzata, di strutture espositive per mostre temporanee e permanenti, di sale per convegni e per attività dimostrative e didattiche, allestire esposizioni, organizzare convegni, incontri scientifici e corsi di formazione professionale, stabilire rapporti di collaborazione con altre istituzioni, promuovere iniziative per scuole e associazioni, svolgere funzioni di consulenza scientifica ed erogare e gestire servizi.
Sono soci del CEDRAV: Regione dell’Umbria, Università degli Studi di
Perugia, Legambiente-Umbria, comuni di: Arrone, Cascia, Castel
Ritaldi, Cerreto di Spoleto, Ferentillo, Foligno, Fossato di Vico,
Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Preci, S. Anatolia di Narco,
Scheggino, Sellano, Spoleto, Terni, Valtopina e Vallo di Nera.
Dove Siamo
Ufficio di Cerreto di Spoleto